Si è svolto il 15 Ottobre 2015 presso la Sala Dante di La Spezia il convegno nazionale 
sul tema dello stress lavoro correlato per i lavoratori di polizia 
organizzato dal Silp Cgil.
All'iniziativa hanno partecipato 200 
convenuti tra i quali i massimi esperti del settore. Tra questi il 
sociologo criminologo Francesco Carrer e il neurologo medico della 
polizia Sergio Garbarino coautori del libro dal titolo " lavorare in 
polizia stress e burnout". Ma l'iniziativa è stata arricchita dai 
contributi del professor Nicola Magnavita dell'Università Cattolica di 
Roma, del responsabile del dipartimento sicurezza sul lavoro del 
Silp-Cgil Nicola Rossiello, del professor Carlo Chiorri dell'Università 
di Genova, del coordinatore sanitario della Polizia di Stato Luigi 
Lucchetti.
È stata l'occasione per costruire un luogo di confronto l'importante tema dello stress tra i lavoratori di polizia. La grandissima partecipazione di pubblico e di esperti del settore ha dato il segno dell'importanza del tema, per il quale la nostra organizzazione sindacale investe considerevoli risorse. I diversi punti di vista saranno oggetto di una ulteriore elaborazione e costituiranno la base per sviluppare la migliore valutazione del rischio stress lavoro correlato.
È stata l'occasione per costruire un luogo di confronto l'importante tema dello stress tra i lavoratori di polizia. La grandissima partecipazione di pubblico e di esperti del settore ha dato il segno dell'importanza del tema, per il quale la nostra organizzazione sindacale investe considerevoli risorse. I diversi punti di vista saranno oggetto di una ulteriore elaborazione e costituiranno la base per sviluppare la migliore valutazione del rischio stress lavoro correlato.
Il Silp-Cgil continuerà ad investire nella tutela della 
salute e sicurezza dei lavoratori di polizia. Per noi che stiamo a 
contatto quotidianamente con i lavoratori l'obiettivo di realizzare le 
migliori condizioni di lavoro e di vita in una dimensione non solo 
individuale ma generale resta una priorità. E il concetto ribadito nelle
 conclusioni dal Segretario Generale Daniele Tissone.
Rassegna Stampa