EQUITALIA - Stop pignoramenti di stipendi e pensioni 
Con
 una nota del 22/04/2013 Equitalia informa di aver interrotto gli 
interventi di recupero su stipendi e pensioni di chi ha debiti con il 
fisco; il fisco, potra' effettuare pignoramenti solo presso il datore di
 lavoro o l'Istituto previdenziale, ma solo quando sara' certo che il 
reddito da stipendio o pensione al centro della misura sia almeno di 
5mila euro al mese. 
DICHIARAZIONE DEI REDDITI - Online il software di compilazione del modello 730/2013 
L'Agenzia
 delle Entrate comunica che e' disponibile l'ultima versione 
dell'applicativo per la compilazione e l'elaborazione del modello 
730/2013; il modello in questione puo' essere utilizzato per dichiarare 
le seguenti tipologie di reddito: redditi di lavoro dipendente e 
assimilati; redditi dei terreni e fabbricati e dei fabbricati redditi di
 capitale; redditi di lavoro autonomo per i quali non e' richiesta 
l'apertura della partita IVA; alcune categorie di redditi diversi (per 
esempio, i redditi di terreni e fabbricati situati all'estero; alcuni 
redditi assoggettabili a tassazione separata (ad esempio, i redditi 
percepiti dagli eredi e dai legatari). Il software consente, oltre che 
la compilazione del modello, anche l'archiviazione e il salvataggio dei 
dati inseriti. Il 730, una volta stampato e sottoscritto, deve essere 
consegnato al proprio sostituto d'imposta o ad un Caf per essere 
trasmesso all'Agenzia delle Entrate. 
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Rapporti con gli enti controllati 
Con
 la sentenza n.50 del 2013 la Corte Costituzionale, nel rispetto 
dell'esito referendario del 11 e 12 giugno 2011, ha voluto ribadire i 
requisiti e le condizioni per la sussistenza del rapporto "in house", 
cioe' la relazione fra un'amministrazione pubblica e un ente (societa', 
associazione, ecc.) da essa interamente controllato, sul quale esercita 
un controllo analogo a quello che eserciterebbe su un proprio ufficio e 
che svolge un'attivita' tendenzialmente esclusiva a favore della 
controllante; attraverso questa sentenza, la Corte ha dichiarato 
l'illegittimita' della norma delle Regione Abruzzo impugnata per la 
violazione dell'art.117, primo comma, della Costituzione (mancato 
rispetto dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario, in 
particolare quanto stabiliva l''"autonomia gestionale" dell'ente 
controllato), secondi cui il potere esercitato sull'ente controllato 
consiste in un'influenza determinante sia sugli obiettivi strategici sia
 sulle decisioni importanti. Il rapporto in house deve comportare che 
l'amministrazione controllante esprima pareri vincolanti sugli atti 
dell'ente controllato. 
SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA - Normativa e giurisprudenza 
Con
 un documento del 22/04/2013 il Consiglio dei Ministri ha elaborato una 
raccolta ricognitiva della normativa e della giurisprudenza nazionale e 
comunitaria applicabili ai servizi pubblici locali di rilevanza 
economica. Il documento e' articolato in quattro titoli, preceduti da 
note esplicative: Nozione, dimensionamento e organizzazione dei servizi 
pubblici locali di rilevanza economica; Concorrenza ed affidamenti; 
Gestione delle reti e societa' partecipate; Regolazione. 
TUTELA DELL'AMBIENTE - Spese di giustizia 
Con
 la sentenza n.C-260/11 del 2013 la Corte di Giustizia UE ha stabilito 
che al giudice nazionale - che deve condannare alle spese un privato 
rimasto soccombente, in qualita' di ricorrente, in una controversia in 
materia ambientale o quando deve prendere posizione, in una fase 
anteriore del procedimento, su un'eventuale limitazione dei costi che 
potranno essere addebitati alla parte rimasta soccombente - spetta il 
compito di garantire che il procedimento giurisdizionale in materia 
ambientale non sia eccessivamente oneroso cosi' come previsto dalle 
disposizioni comunitarie, tenendo conto sia dell'interesse della persona
 che desidera difendere i propri diritti sia dell'interesse generale 
connesso alla tutela dell'ambiente. La sentenza aveva come oggetto il 
ricorso di una cittadina contro la realizzazione di un cementificio nel 
Regno Unito, risultando soccombente e condannata alle spese. 
DIMISSIONI DEL PADRE LAVORATORE - Mancata fruizione del congedo di paternita' 
Con
 la sentenza n.11676 del 2012 la Cassazione ha stabilito che, in tema di
 dimissioni del padre lavoratore, l'estensione delle tutele previste in 
caso di licenziamento in periodo di fruizione del congedo, e fino al 
compimento di un anno di eta' del bambino, e' condizionata alla 
fruizione del congedo di paternita'; si stabilisce quindi, che il datore
 di lavoro che, non conosce la situazione familiare del dipendente se 
non a seguito della fruizione del congedo, non potrebbe accettare le 
dimissioni del lavoratore, senza cautelativamente disporne la convalida 
dinanzi al Servizio ispettivo del Ministero del Lavoro. 
PUBBLICO IMPIEGO - Trattamento di fine rapporto 
Con
 la sentenza n.223 del 2012 la Corte Costituzionale ha dichiarato 
costituzionalmente illegittimo l'articolo 12, comma 10, del DL n.78/del 
2010, nella parte in cui non esclude l'applicazione a carico del 
dipendente della rivalsa pari al 2,50 della base contributiva, prevista 
dall'art.37, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 29 
dicembre 1973, n.1032 (Approvazione del Testi Unico delle norme sulle 
prestazioni previdenziali a favore dei dipendenti civili e militari 
dello Stato). 
PENSIONE DI INVALIDITA' CIVILE - Aggiornamento dei sistemi informatici per una migliore interazione con le ASL 
Con
 il messaggio n.6556 del 2013 l'Inps, in vista del compimento di 
attivita' di verifica straordinaria sulle posizioni di invalidita' 
civile, comunica l'aggiornamento dei sistemi informatici, consentendo 
una migliore interazione con le ASL; le aziende sanitarie potranno, 
quindi, ora consultare direttamente, tramite un normale collegamento ad 
Internet, gli elenchi dei soggetti che l'Istituto intende sottoporre a 
visita. 
INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI PROFESSIONALI DEGLI AVVOCATI - Istituiti i sportelli del cittadino 
Con
 il regolamento del 19/04/2013 il Consiglio Nazionale Forense comunica 
l'istituzione di sportelli per il cittadino presso il Consiglio 
dell'Ordine, per fornire un servizio, gratuito, di informazione e 
orientamento ai cittadini sulle prestazioni professionali e sul 
funzionamento della giustizia; l'Avvocatura si fa promotrice di una 
iniziativa importante, con l'obiettivo di avvicinare la giustizia ai 
cittadini, sulla scia di quanto previsto dalla nuova disciplina 
dell'orientamento professionale forense (L. 247/2012). Si comunica, 
infine, che dal servizio e' esclusa ogni attivita' di consulenza ed e' 
vietata l'informazione sui giudizi pendenti.